Esercizio N: 0114 - attività fisico-motoria di base

calcio senza palla

calcio senza palla
N° 0114 - GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTP://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

DESCRIZIONE BREVE:

PARTENZA: liberi nel proprio campo

SQUADRE: 2 squadre numero libero di giocatori per squadra

CAMPO: varia da m. 10x20 fino a m. 20x40, secondo il numero dei partecipanti

SCOPO: riuscire ad arrivare con la palla in una certa zona oltre il campo avversario

DESCRIZIONE: le squadre sono disposte liberamente dentro la propria metà campo.L'animatore, inizia il gioco dando la palla ad un componente di una squadra. (La palla in questo gioco è soltanto simbolica, in quanto non c'è. In effetti il giocatore che avrebbe la palla alza un braccio e lo tiene alto fino a quando non la perde o segna un gol). Per passare la palla ad un compagno si chiama il nome di colui al quale si passa la palla. (Es. se io che mi chiamo Gianapolovoglio passare la palla a un mio compagno che si chiama Marco urlerò MARCOOO!!!). A questo punto il giocatore che ha passato la palla abbassa il braccio e quello che l'ha ricevuta lo alza. Per togliere la palla all'avversario basta toccarlo mentre ha la palla; nel momento che si tocca bisogna gridare il proprio nome per far capire a tutti chi è in possesso della palla. Il giocatore che ha la palla deve riuscire ad arrivare in una certa zona, oppure sopra un tappeto posto oltre la riga di fondo campo avversario

VARIANTI: Chi ha la palla non si può muovere.Usare diversi tipi di traslocazione, a balzi, a gamba zoppa, laterale, riprendendo le andature conosciute degli animali

CONSIGLI: quando fra tutti i giocatori partecipanti ci sono due che hanno lo stesso nome uno dei due usa il cognome o uno pseudonimo

MATERIALE: (2 tappeti come porte)


Propedeuticità: attività fisico-motoria di base
Schemi Dinamici: correre, schivare
Capacità Coordinative: capacità di accoppiamento e di combinazione motoria, capacità di differenziazione spazio-temporale e dinamica, capacità di orientamento, capacità di anticipazione motoria
Capacità Condizionali: destrezza, velocità massima, resistenza generale
Tipo di gioco: giochi di corsa senza la palla: giochi del rincorrersi e prendersi
Adatto a: ciclo/età: secondo ciclo (7 - 11 anni), primo (4 - 7 anni) e terzo (11 - 14 anni) ciclo
Durata: media (Da 5 a 15 minuti)
Giudizio: ottimo

Articoli precedenti

Articoli successivi