Esercizio N: 1042 - calcio

portare la palla e passarla al compagno smarcato e gioco a muro

portare la palla e passarla al compagno smarcato e gioco a muro
N° 1042 - GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTP://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

DESCRIZIONE BREVE: Il regista avanza con la palla al piede e aspetta il movimento smarcante dei compagni. Una volta passata la palla ad un compagno il compagno realizza un gioco a muro

PARTENZA: da schema descritto

SQUADRE: 2 squadre 5 giocatori per squadra

CAMPO: è quello delineato dalla disposizione del materiale

SCOPO: eseguire al meglio il fondamentale di gioco interessato ed andare in goal

DESCRIZIONE: si gioca cinque contro cinque. Il "regista" tiene la palla e avanza con essa al piede. Non appena un giocatore scatta per superare l'avversario che lo marca, gli altri giocatori devono fare lo stesso (osservando sempre la situazione intorno ad essi). Lo scatto è il segnale per il passaggio dal regista a uno dei compagni scattati in avanti, il quale deve ripassare sempre al regista finché l'azione d'attacco non è matura per una conclusione a rete. Suggerimento: Opera brevi scatti in una direzione poi cambia improvvisamente direzione. Questa tecnica irrita e confonde l'avversario, oltre a permetterti di superarlo in velocità e di aprire varchi nell'impianto difensivo

VARIANTI:

CONSIGLI: Con questo schema ci si allena a svolgere temi d'attacco prefissati e a creare varchi. Liberati dell’avversario con uno scatto improvviso oppure obbligalo a seguirti in modo da liberare uno spazio

MATERIALE: Un pallone per 10 giocatori, 4 bandierine d'angolo, coni o altri elementi di delimitazione. Maglie o pettorine rosse e azzurre


Propedeuticità: calcio: attacco
Schemi Dinamici: calciare
Capacità Coordinative: capacità di accoppiamento e di combinazione motoria, capacità di differenziazione spazio-temporale e dinamica, capacità di anticipazione motoria
Capacità Condizionali: destrezza
Tipo di gioco: esercitazioni sportive
Adatto a: ciclo/età: terzo ciclo (11 - 14 anni), secondo ciclo 7 - 11 anni
Durata: media (Da 5 a 15 minuti)
Giudizio: ottimo

Articoli precedenti

Articoli successivi